Premessa

L’Indicazione Geografica Protetta (I.G.P.) “Melannurca campana” è stata riconosciuta, ai sensi del Reg. CE n. 2081/92, con Regolamento (CE) n. 417/2006 (pubblicato sulla GUCE n. L072 dell’11 marzo 2006), mentre la Scheda riepilogativa è stata pubblicata sulla GUCE n. C138 del 7.06.05. Nelle more del completamento dell'iter comunitario, il MiPAF aveva precedentemente accordato la protezione nazionale transitoria della denominazione con DM del 27.04.2001.

Consorzio di tutela

Il "Consorzio di tutela Melannurca campana IGP", costituito nel 2005, è stato riconosciuto dal MIPAAF con DM 18 aprile 2007 (pubblicato sulla G.U. n. 100 del 2.05.2007) in base all'art. 14 della legge 526/99 per la tutela, vigilanza e valorizzazione del prodotto. Ad oggi hanno aderito al Consorzio numerosi imprenditori agricoli e confezionatori, rappresentanti la maggior parte del prodotto controllato e certificato e tutti iscritti all'Is.Me.Cert., l'ente di certificazione autorizzato dal Ministero ad effettuare i controlli ai fini del rilascio dell'autorizzazione all'uso della denominazione. E' riservato al Consorzio l'autorizzazione all'uso delle etichette per le aziende Confezionatrici.

Ruolo ed obiettivi

Il "Consorzio di tutela Melannurca campana IGP", costituito nel 2005, è stato riconosciuto dal MIPAAF con DM 18 aprile 2007 (pubblicato sulla G.U. n. 100 del 2.05.2007) in base all'art. 14 della legge 526/99 per la tutela, vigilanza e valorizzazione del prodotto. E' riservato al Consorzio l'autorizzazione all'uso delle etichette per le aziende Confezionatrici. Per l' effettuazione dei controlli al fine di reprimere abusi ed irregolarità sull'uso della denominazione, il Consorzio si avvale di un Agente Vigilatore qualificato che collaborerà con il Servizio Centrale repressione frodi.

Fonte Mela Annurca Campana IGP